Area per ospedali

Tumore alla prostata. Prevenzione parola d'ordine

Data: 26 marzo 2025

Tumore alla prostata. Prevenzione parola d'ordine

Il cancro alla prostata rappresenta il 19% di tutti i tumori diagnosticati nella popolazione maschile. Conta ogni anno in Italia circa 37.000 nuove diagnosi. La sua incidenza è aumentata nel tempo (per il progressivo invecchiamento della popolazione e l’introduzione di un marcatore specifico rilevabile nel sangue, il PSA), ma si registra una continua riduzione della mortalità, a dimostrazione del ruolo cruciale della diagnosi precoce. Sintomi e fattori di rischio È inizialmente asintomatico.

I sintomi compaiono quando la massa tumorale, aumentata di volume, comprime le strutture circostanti; tra i più comuni: difficoltà a urinare, minzione frequente e/o dolorosa, presenza di sangue nelle urine o nello sperma, sensazione di non riuscire a svuotare completamente la vescica. I sintomi urinari possono essere la spia anche di patologie prostatiche di tipo benigno, come l’ipertrofia: sarà lo specialista urologo a valutare l’opportunità di eseguire ulteriori indagini per una diagnosi differenziale. L’età rappresenta il principale fattore di rischio, in particolare dopo i 50 anni. Altri fattori sono la familiarità e la presenza di specifiche mutazioni genetiche. Stili di vita scorretti, in particolare una dieta ricca di grassi animali, possono favorire l’insorgenza del tumore.

Per maggiori informazioni leggi la Pillola di Salute

Download

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti